Seminario condotto da
Essam Daod
con traduzione consecutiva dall’inglese
MD, Co-fondatore e direttore di Humanity Crew. Psichiatra, specializzato in psichiatria infantile e adolescenziale e psicoterapeuta diplomato alla scuola psicoanalitica. E’ di origini palestinesi ed è cresciuto in Israele, in un piccolo villaggio arabo paestinese in Galilea. Nel 2015 è volato in Grecia per una missione umanitaria di salvataggio ed ha fondato Humanity Crew e da allora lavora con i rifugiati. Attualmente è attivista e ricercatore nel campo della salute mentale delle persone rifugiate ed ha condotto innumerevoli conferenze su questo tema in tutto il mondo. Humanity Crew è specializzato nel fornire supporto psicologico e sostegno psicosociale ai rifugiati e agli individui in crisi con l’obiettivo di migliorare la salute ed il benessere mentale delle popolazioni sfollate, di ripristinare un ordine nelle loro vite e di evitare un’ulteriore crisi psicologica. Nel 2016 ha ricevuto il premio “The Defenders of Refugee Rights Award" durante la quarta edizione di Cities Defending Human Rights a Barcellona. Nel 2018 è diventato TED Fellow ed attualmente è un membro del gruppo di esperti di salute mentale dell’OMS.
La maggior parte dei bambini costretti a lasciare il proprio paese, a fuggire da territori in guerra, a vivere in condizioni di grave povertà subisce un trauma.
Si tratta di traumi di diverso tipo, con livelli di intensità differenti: lutto, perdita di un genitore, malattia, incidente, trascuratezza, abuso e trauma di guerra. Queste gravi esperienze hanno un impatto fortemente negativo sulla vita futura di questi bambini e possono causare diversi problemi, tra cui il rischio di vittimizzazione o di perpetrazione di violenza. Il modo in cui il trauma agisce sul comportamento dei bambini può essere molto complesso e può essere difficile da capire. Le ricerche ci dicono che anche l’assistere ad eventi traumatici può avere un impatto sullo sviluppo fisico del cervello del bambino, compromettendone la salute e causando problematiche sociali.
Durante la giornata verrà discusso e affrontato il tema dell’impatto dei traumi complessi sull’attaccamento, sulla regolazione emotiva e sullo sviluppo dei bambini. Verranno forniti strumenti ed indicazioni pratiche per creare legami con i bambini traumatizzati che soffrono di difficoltà di attaccamento.
Saranno inoltre discusse e presentate strategie per lavorare terapeuticamente con loro, per ridurre la loro ansia e aiutarli a regolare i loro comportamenti (senza far loro del male “primum non nocere”).
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, counselor, mediatori familiari, medici, insegnanti, educatori e tutti i professionisti interessati.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. Sono stati richiesti crediti per assistenti sociali, counselor, mediatori.
Il costo del seminario è di € 80,00.
Per studenti e specializzandi, per allievi ed ex allievi della Scuola IRIS, della Scuola di Counseling Sistemico dell’età evolutiva del CTA, del Corso di Mediazione Familiare Sistemica del CTA, per i soci AITF, Centri Co.Me.Te, AIMS, SIPPR e SIRTS il costo è di € 60,00.
Iscrizioni
Per iscriversi contattare la segreteria IRIS al numero 02/29511150 oppure via e-mail all’indirizzo info@scuolairis.it.
E’ possibile pagare mediante bonifico bancario, intestato a Individuo e Sistema Srl, c/o BANCO POPOLARE, AGENZIA 36, Milano –
IBAN: IT27H0503401636000000007392
Per informazioni
Segreteria Organizzativa IRIS
Via Valparaiso, 10/6 – 20144 Milano (lun-ven, dalle 9.00 alle 19.00)
Tel.: 02/29511150
E-mail: info@scuolairis.it
Sito internet: www.scuolairis.it
© Copyright 2019. - IRIS Individuo e Sistema s.r.l. - Partita IVA e C.F. 05175070969 - Codice destinatario per la fatturazione elettronica: G4AI1U8
All Rights Reserved.